 |
 |
Una
Biblioteca vale l'altra?
No,
le biblioteche non sono tutte uguali: ci
sono diversi
tipi di biblioteche, che offrono servizi
diversi a utenti diversi. Per poterci
orientare scegliendo di volta in volta la
biblioteca che meglio può soddisfare le
nostre necessità di informazione e di
studio, ci sarà utile imparare a
riconoscerne le caratteristiche e le
differenze principali. |
 |
Biblioteche
pubbliche statali
Si
trovano solo in alcune città: a Venezia
è statale la Biblioteca
Marciana
Sono dette anche governative o nazionali,
in quanto non dipendono dalle autorità
locali, ma dal Ministero
per i beni culturali e ambientali., e sono le uniche in
Italia ad essere regolamentate da una
legge (DPR 5 luglio 1995 n.417). Si tratta di grandi
biblioteche dedicate soprattutto alla
conservazione della produzione editoriale
italiana, generalmente con ampie
collezioni storiche. Sono frequentate da
studiosi e ricercatori che non possono
trovare in altre biblioteche i testi rari
o specialistici di cui hanno bisogno.
|
  |
 |
  |
Altre biblioteche Esistono oltre a queste
anche altre biblioteche, di proprietà
pubblica o privata o di istituzioni
ecclesiastiche. Di solito raccolgono
collezioni, storiche o di documentazione
corrente, legate agli interessi e
allattività dellente di
riferimento; hanno quindi per lo più
carattere specialistico, e non sempre
sono aperte al pubblico. Di proprietà
privata ma di uso pubblico e di carattere
generale è a Venezia la biblioteca della
Fondazione
Querini Stampalia.
|
torna
all'indice
|
|

 |