 |
 |
Cosa
devo pagare?
In
linea di principio, luso delle
biblioteche è gratuito. Nulla è quindi
dovuto per tutti i servizi di base,
generali e istituzionali, che
rispondono alle finalità proprie di ogni
biblioteca. Sono tuttavia a carico
dellutente le spese sostenute dalla
biblioteca per lerogazione di
particolari servizi che, per il
loro funzionamento o per il tipo di
fornitura, comportino costi aggiuntivi
esterni o connessi allutilizzo
di tecnologie. |
 |
    |
Sono pertanto generalmente a
pagamento tutti quei servizi, detti
appunto aggiuntivi o a richiesta
individuale, i cui costi non
rientrano nel normale funzionamento
rivolto alla generalità
dellutenza, ma siano direttamente
ascrivibili a prestazioni particolari,
volte a soddisfare richieste specifiche
di singoli utenti. Ciò, oltre costituire
per la biblioteca un rimborso (peraltro
quasi sempre parziale) delle spese
sostenute, vale anche a garantirla
dagli abusi ed usi impropri, tutelandone
proprio la funzione primaria di uso
pubblico. |
 |
Vi sarà quindi richiesto,
secondo tariffe fissate dalle singole
biblioteche, il pagamento delle spese
relative allesecuzione di
riproduzioni, alla spedizione di
materiali in prestito interbibliotecario,
a stampe da computer, ed eventualmente
allutilizzo di particolari
attrezzature e/o collegamenti in rete,
come ad altri nuovi servizi resi
disponibili, qualora comportino un onere
per la biblioteca che li eroga. |
  |
 |
   |
Un possibile divario nella
tariffazione tra le diverse biblioteche
non dovrà meravigliare, in quanto
giustificato dalla differente tipologia,
finalità e politica dei servizi propria
di ciascun istituto. Diverse possono
essere anche le modalità di pagamento,
definite da ogni biblioteca in
rapporto sua natura istituzionale e alle
sue esigenze di funzionamento. |
torna
all'indice
|
|

 |