 |
 |
Come
si fa ad entrare in una biblioteca?
Una
volta scelta la biblioteca che fa per
voi, dovrete raggiungerla e varcarne il
portone. Sarà quindi necessario
conoscerne lindirizzo e magari il
numero telefonico, gli orari di apertura,
le condizioni di accesso. Se si tratta di
una biblioteca del SBMP, troverete tutte queste
informazioni nella scheda presente in
rete. Anche molte altre biblioteche
dispongono di un loro sito
Internet
dove è possibile conoscerle meglio e
spesso anche consultare i cataloghi. Le
biblioteche effettuano durante
lanno dei periodi di chiusura per
spolveratura e riordino, che non sempre
sono segnalati: una telefonata per
accertarvi che la vostra visita sia
produttiva potrà comunque essere utile. |
 |
   |
Indirizzi
e telefoni
Nellelenco
telefonico le biblioteche di solito si
rintracciano in base allente di
appartenenza. Pertanto una biblioteca
comunale andrà cercata sotto la voce
"comune" o
"municipio", quelle
universitarie sotto "università
degli studi" e così via; nelle
pagine gialle si veda la voce
"biblioteche pubbliche e
private"
|

|
    |
Condizioni di accesso Le condizioni di accesso ai
servizi sono stabilite dal regolamento di
ogni singola biblioteca, e sono riferite
alla tipologia e alle finalità della
biblioteca stessa. Ogni biblioteca
infatti si rivolge principalmente a un
particolare pubblico che costituisce la
sua utenza naturale, anche se in taluni
casi e a determinate condizioni può
essere utilizzata anche da un pubblico
più esteso. Così le biblioteche delle
Università, oltre ad accogliere docenti
e studenti interni a ciascun ateneo,
possono fornire i loro servizi anche a
ricercatori o studenti esterni o a
semplici cittadini; oppure le biblioteche
statali o altre biblioteche che prevedono
limitazioni di età possono prevedere
particolari eccezioni su presentazione di
opportuni documenti. Le biblioteche
comunali, alle quali laccesso è
libero, possono invece limitare il
servizio di prestito ai residenti nel
comune o estenderlo ai residenti nella
provincia, o a chi comunque vi svolga la
sua attività, o a chiunque lo richieda.
Se dunque intendete
accedere a una biblioteca per la quale
potreste non avere i requisiti, conviene
informarci preventivamente sulla
possibilità di essere ammessi, a quali
condizioni e per quali servizi. E
importante comunque comprendere che le
eventuali limitazioni sono giustificate
dalla volontà non tanto di escludere
qualcuno, quanto di servire meglio e più
efficacemente un pubblico specifico,
istituzionalmente individuato
allinterno di un territorio, di un
corso di studi, di una fascia detà
o altro.
|

|
Procedure
di ingresso
Nelle biblioteche
comunali il semplice ingresso non è
generalmente soggetto a particolari
controlli: il lettore entra liberamente
senza alcuna procedura di riconoscimento,
che si renderà eventualmente necessaria
solo al momento delle richiesta di
specifici servizi, come il prestito.
Altre biblioteche invece rilasciano, su
presentazione di un documento e
compilazione di apposita richiesta, una
propria tessera da esibire
allingresso e a volte da utilizzare
anche per servizi diversi. Per alcune
biblioteche la tessera è sostituita da
un altro documento che attesta il diritto
allingresso (per esempio il
tesserino universitario). Il controllo
della tessera o del documento
dingresso può anche essere
effettuato automaticamente, ma
allentrata di ogni biblioteca
troverete comunque un addetto che vi
fornirà ogni indicazione necessaria.
|
  |
 |
  |
Trattamento dei dati
personali (Legge
675/96) I dati personali che vi
saranno richiesti per il rilascio della
tessera o per altri servizi saranno
utilizzati esclusivamente a fini
gestionali interni, per
lelaborazione di statistiche, la
valutazione dei servizi e il loro
miglioramento in rapporto ad una più
precisa conoscenza del pubblico.
|

|
Qualche utile
avvertenza generale Entrando in biblioteca vi
sarà probabilmente chiesto di depositare
cappotti, borse e oggetti
ingombranti; si tratta di una semplice
misura basata su motivi di sicurezza e
praticità alla quale conviene essere
preparati, magari attrezzandosi se
possibile solo con lo stretto necessario
(carta, penna, fazzoletto e portafoglio).
Se utilizzate il computer portatile,
accertatevi che la biblioteca metta a
disposizione delle postazioni di lavoro
con prese elettriche (se non volete
scaricare le batterie).
Certamente sapete poi che in biblioteca
si parla a bassa voce e si limitano le
conversazioni; non dimenticate
però di abbassare anche il livello audio
del computer e di spegnere il telefono
cellulare.
Fate infine comunque riferimento al
regolamento della singola biblioteca che
vi trovate a frequentare, dove troverete
ogni altra specifica indicazione
per garantirne a voi e agli altri il
migliore uso.
|
  |
torna
all'indice
|
|

 |