 |
 |
Come
posso avere delle riproduzioni?
Compilando
un apposito modulo potrete richiedere la
fotocopia di parti dei testi che vi
interessano, fermo restando che le
biblioteche sono tenute a rispettare dei
limiti che si basano sulla legislazione
vigente in
materia di diritto dautore, intesa
a tutelare i legittimi interessi di
autori ed editori impedendo la
riproduzione totale e indiscriminata di
opere in commercio. Per questo le copie
richieste devono essere destinate ad
esclusivo uso personale e di
studio, e può esserne limitata la
quantità in assoluto e/o in rapporto al
numero di pagine totali del testo. |
 |
    |
Le biblioteche devono
inoltre preoccuparsi della buona
conservazione delle opere, per cui non
vengono di norma fotocopiati i materiali
antichi (anteriori alla metà del secolo
scorso) o in cattivo stato, le
opere di grande formato e
quelle per le quali comunque
si ritenga possa derivare un danno dalle
operazioni di fotocopiatura. Per
questi materiali possono essere richieste
delle riproduzioni fotografiche o
in microfilm, secondo modalità riportate
nei regolamenti delle singole
biblioteche. |
 |
I tempi di attesa per
ottenere delle fotocopie sono variabili,
e dipendono dal numero degli addetti,
dalla quantità delle richieste e
dallefficienza delle attrezzature.
Nelle biblioteche (o nelle sezioni di
biblioteca) i cui materiali non
presentano particolari problemi si va
daltra parte diffondendo luso
di attrezzature
fotocopiatrici a disposizione del
pubblico: con lacquisto di una
scheda magnetica, che permette un certo
numero di copie, potrete allora
fare da soli le vostre fotocopie, spesso
senza bisogno di riempire alcun modulo. |
  |
 |
Qualora vi fossero
necessarie delle riproduzioni per
usi diversi da quello personale e di
studio, rivolgetevi al
bibliotecario che vi indicherà
le modalità e le condizioni
previste dalla biblioteca in
relazione ai diversi tipi di materiali da
riprodurre e ai diversi usi consentiti. |
  |
torna
all'indice
|
|

 |