Niente di più facile.
|
|
|
 |
|
|
Per prima
cosa mi chiedo che tipo di documento cerco, quando
presumibilmente è stato pubblicato e se voglio trovarlo
in una specifica biblioteca. Infatti i cataloghi
on-line sono normalmente organizzati per
tipologia di documenti, per biblioteche afferenti a
sistemi, e, non necessariamente coprono tutto il
patrimonio. Pertanto verifico sulle pagine informative
dei singoli cataloghi tutto quanto mi può interessare
per evitare una ricerca infuttuosa o inutile. |
|
|
 |
|
|
Innanzi tutto
chiariamoci sui termini:
- Per documento
intendiamo qualsiasi oggetto della ricerca,
ovvero sia monografie (libri) sia periodici
(riviste, giornali), sia analitici (parti
di monografie o articoli di periodici), sia altre
tipologie, cosiddetti "non book
materials" (carte, cd-rom, microformati,
etc.) e/o letteratura grigia (rapporti,
relazioni, atti, etc.)
- Per descrizione
intendiamo gli estremi (titolo, autore, editore,
data di pubblicazione, etc.) del documento
- Per stringa di
ricerca intendiamo il testo digitato,
composto da uno o più termini (le parole)
- Per voci
intendiamo genericamente quanto evidenziato dal
sistema, che potrà essere, a seconda dei diversi
contesti, una lista o un elenco di riferimenti a titoli,
autori, soggetti o altro.
- Per lista
intendiamo un elenco di voci.
- Per elenco finito
intendiamo un elenco di voci il cui numero
è definito ed è il risultato di una ricerca
- E forse inutile
spiegare cosa sono i titoli, gli autori
etc.?
|
|
|
 |
|
|
Mi verrà
innanzitutto chiesto di impostare le Modalità di
visualizzazione. Se non cambio nulla i risultati mi
verranno forniti in modalità ridotta e limitati ai primi
10 trovati. In generale è opportuno non cambiare questi
dati in quanto li posso modificare anche successivamente
solo se necessario. Questo mi pemette di ottenere i
risultati più velocemente. |
|
 |
|
|
Digito nel
campo titolo, uno o più termini relativi al titolo.
Questi verranno considerati condizioni da soddisfare. |
|
|

|
|
|
Se sono
incerto fra diversi termini posso immetterne diversi
alternativi fra di loro. Dovrò in questo caso cambiare
loperatore fra i termini, da AND a OR. |
|
|
 |
|
|
Posso anche
digitare direttamente gli operatori per realizzare
stringhe più complesse. |
 |
|
 |
|
|
Se non sono
sicuro sui termini, posso eventualmente troncarli, con il
carattere $. |
 |
Per es.:
urban$ trova urbanistica, urbano, urbanista,
etc.. |
|

|
|
|
EasyWeb mi
fornirà un elenco, sempre ordinato
alfabeticamente, ma limitato ai soli termini che
corrispondono alla selezione o alla ricerca da me
effettuata. Se i termini non compaiono tutti nella
pagina, poiché EasyWeb mi ha semplicemente aperto una
finestra su un elenco che posso ridimensionare a mio
piacimento, posso scorrere lelenco verso
lalto o il basso, o eventualmente allungarlo,
sempre verso lalto o il basso, o posizionarmi
allinizio o alla fine, con gli appositi tasti. |
|
|
 |
|
|
Ho trovato la
voce corrispondente al documento desiderato. Bene,
la clicco. |
|
|
 |
|
|
L'elenco
finito
fornisce troppi riferimenti? Desidero limitarlo? Desidero
ordinare il risultato? |
|
|
 |
 |
 |
Dallelenco
finito di voci, clicco il tasto Limita e
ordina, se disponibile seleziono un tipo di
ordinamento (valido solo se lelenco è inferione
alle 1.000 voci), quindi do il comando Esegui. |
|
Dallelenco
finito di voci, clicco il tasto Limita e
ordina, introduco una o più condizioni aggiuntive
e/o seleziono una condizione predefinita, quindi do il
comando Esegui. Attenzione a non inserire troppe
condizioni, soprattutto se non ne sono certo, che
renderebbero nulla la ricerca. Eventualmente con il
pulsante INDIETRO del browser, posso ritornare sui miei
passi. I limiti si possono cumulare fra di loro in
passaggi successivi. |
 |
 |
 |
EasyWeb mi
fornirà un elenco, sempre ordinato
alfabeticamente, ma limitato ai soli termini che
corrispondono alla selezione o alla ricerca da me
effettuata. Se i termini non compaiono tutti nella
pagina, poiché EasyWeb mi ha semplicemente aperto una
finestra su un elenco che posso ridimensionare a mio
piacimento, posso scorrere lelenco verso
lalto o il basso, o eventualmente allungarlo,
sempre verso lalto o il basso, o posizionarmi
allinizio o alla fine, con gli appositi tasti. |
|
Approfondimenti:
limitare significa imporre un filtro, una
condizione aggiuntiva ad una selezione
effettuata.Vedi anche ricerche per campi. |
|
 |
|
|
Ho trovato la
voce corrispondente al documento
desiderato. Bene, la clicco. |
|
|
|
|
|