Gorgo,
il Borgo
 |
 |
Il centro abitato di
Gorgo č uno dei pił antichi del territorio comunale. Questa lontana origine spiega la
presenza di una chiesa che ancora oggi conserva, unica nel comune, linee architettoniche
vicine a quelle originali.
Allinterno delledificio della chiesa di Santa Cristina (19) č
conservato un affresco di San Valentino e San Sebastiano (20) databile,
secondo monsignor Zannier, al "bel secolo" e attribuito al friulano Marco
Tiussi.
Ledificio viene ricordato sempre come fatiscente e non consacrato e per celebrare le
messe di festa a Santa Cristina, nel 1664, il cappellano di Gorgo deve ricorrere a
permessi temporanei del vescovo.
Lavori di ristrutturazione o almeno di ridipintura sono ricordati dalla scritta dipinta a
fresco sopra la porta, nello scudo, tali da permettere una pił stretta osservazione delle
pratiche religiose.
Altri lavori di ristrutturazione sono stati fatti nel 1794 come testimoniato nel pavimento
interno.
La chiesa, passata in proprietą alla famiglia Toniatti, era meta, nei primi anni del
novecento, delle rogazioni (ciclo di processioni che si fanno nei tre giorni precedenti
lAscensione, e anche in altri, per ottenere un buon raccolto) e annualmente, nel
giorno di Santa Cristina, veniva celebrata la Santa Messa. |