Villanova,
Sant'Antonio
La quercia secolare
 |
 |
VILLANOVA S. ANTONIO
Il luogo è caratterizzato dalla presenza di una antichissima quercia da anni dichiarata
monumento nazionale. Con la chiesa indicava il luogo dove si radunava il consiglio
"la vicinia" dellintera comunità di Villanova.
La chiesa dalle testimonianze di mons. Leonardo Zannier, esiste dal 1300 ed era dedicata a
San Giovanni Battista, è citata per la prima volta nel verbale delle Visite Pastorali del
vicario Nores del 1586. Nel 1661 fu ricostruita e tre anni più tardi modificata, ma la
povertà non permise di mantenere l'edificio in buone condizioni, costringendo gli
abitanti a santificare il precetto festivo a Fossalta. Il 20 aprile del 1840 ci fu la
concessione di consacrarla per permettere ai fedeli di soddifrare i doveri della religione
(fu chiamato a celebrare la prima Messa il cappellano di Vado). Nel 1889 cominciarono i
lavori di restauro. Furono demoliti il muro a tramontana e a facciata, mentre furono
rifatti il soffitto, la sacrestia, l'abside e aperti le porte laterali. Nel 1933 si
contavano settantatre oggetti sacri, tra i quali la Pala d'ottone e il dipinto di San
Antonio da Padova, uniche suppellettili rimaste. |