Forte Carpenedo
Portale dingresso in pietra dIstria, in
stile composito, principalmente neoclassico, ha due
semi-colonne arricchite con le fasce orizzontali tipiche
del tardo rinascimento; la trabeazione è sormontata
dallo stemma di casa Savoia, originale di fine
800,con il simbolo dellarma
dArtiglieria, corpo che presidiava queste fortezze.
Entrando si attraversa una galleria "alla
prova" (in grado di resistere ai colpi dei nemici),
subito oltre, a sinistra il corpo di guardia e a destra
la prigione.
Varcando il cancello dingresso si notano ancora le
scritte che indicavano il funzionamento per
lapertura e la chiusura del ponte levatoio.
Infatti, la parte finale del ponte, in origine era un
vero e proprio ponte levatoio, come confermano le due
lunghe fessure aperte sui lati superiori del portale e
lungo le quali scorrevano le catene per le operazioni di
apertura e chiusura.
Il fossato, profondo in origine tra i 5 e i 6 metri e
scavato a mano da centinaia di lavoranti, circonda tutta
la costruzione.
Di fianco al ponte, protesa nello specchio dacqua,
è una lunga costruzione tagliata da numerose feritoie:
si tratta di una delle quattro "caponiere", che
posizionate agli angoli della figura poligonale formata
dal forte, permettevano di tenere sotto tiro tutto il
fossato e lintero perimetro esterno del forte.
|