![]() |
Villanova Santa
Margherita La chiesa ![]() Villanova Santa Margherita Il complesso agro-industriale (1948) ![]() |
![]() |
La zona a sud di Fossalta, oggi denominata Villanova
Santa Margherita, era senzaltro antropizzata in epoca romana. Il luogo, infatti, si
è rilvato il più fertile di ritrovamenti dellintero territorio comunale, in
particolare è stato rinvenuto un tesoretto di circa 260 denari in argento di epoca
repubblicana oggi custodito presso il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro. Nella
zona i vescovi di Concordia eressero, a difesa dei propri territori dalle invasioni
barbariche, il castello di Mocumbergo infeudato prima ai signori di Varmo indi agli
Squarra signori del vicino castello di Fratta; il castello andò in rovina sia per la
mutata situazione politico-amministativa, sia perché questa zona era prevalentemente
paludosa.
Giovanni Stuckj
allinizio del 900 acquistò questo vasto territorio, parte in comune di
Fossalta e parte in Comune di Portogruaro, bonificato dai Persico precedenti proprietari.
Riordinata la proprietà, seguendo le direttive dell agronomo Tito Poggi, Giovanni
Stuckj e poi il di lui figlio Giancarlo, provvide alla costruzione di cantine, granai,
macchine, stalle, mulini, creando unazienda modello. Già nel 1913 risultano
edificate la chiesa con il campanile ( questultimo disegnato su modello del
campanile di Caorle dalling. Samassa) e delle "bellissime scuole", oggi
adibite in parte a casa canonica e ad attività ricreative. Intorno agli anni
trentacinque- quaranta lazienda passa nelle mani di Gaetano Marzotto il quale
completa il disegno urbano di Villanova e avvia la trasformazione dellazienda
prevalentemente agricola ad industriale. Nel procedere in questa opera Marzotto provvede a
tutti i bisogni degli operai e delle maestranze costruendo case, negozi, asilo infantile,
poliambulatorio, mensa aziendale, casa di riposo, un albergo con piscina e strutture
sportive e ricreative. Ancora oggi la famiglia Marzotto è proprietaria delle Industrie
Zignago Santa Margherita che comprendono una vetreria, un linificio, e le cantine. La chiesa conserva al proprio interno un Cristo in Croce pregevole mosaico del Fumagalli (1950 circa) che occupa tutta il catino dellabside. In località Sant'Antonio di assoluto interesse naturalistico l'antichissima quercia secolare. |
![]() |
Da Fossalta di portogruaro,
Indicazioni per Villanova (4 km ca.) Da Caorle, Indicazioni perPortogruaro, quindi per Villanova (35 km ca.) |