L'
Oasi di Valle Averto
Lambiente 
La riserva e situata nella parte medio-inferiore della
laguna di Venezia e si estende per 200 ha all'interno del
compendio denominato Valle Averto. Larea
rappresenta unimportante esempio di "valle
arginata", tipica valle da pesca della laguna
veneta. Si estende lungo avvallamenti circondati da
terreni alluvionali di limo e di argilla che emergono
durante i periodi di acqua bassa. Nella valle sono
presenti anche ampi specchi dacqua dolce,
salmastra, canneti, prati incolti, canali e siepi.
Flora e fauna
I protagonisti assoluti dellOasi di Valle Averto
sono gli uccelli. Nel periodo invernale, certamente il
periodo più bello per visitare la riserva, si
raggiungono punte di diecimila esemplari. Tra i più numerosi vi
sono gli anatidi con il Germano reale, lAlzavola,
il Mestolone, il Codone ed il Fistione turco (divenuto il
simbolo dellOasi). Nella stagione invernale, sostano per lunghi periodi,
gruppi di oche selvatiche. Tra gli ardeidi i più comuni
sono IAirone cenerino, la Garzetta, lAirone
bianco maggiore e IAirone rosso. Sono stati
osservati inoltre Io splendido Fenicottero, la Spatola,
la Casarca lAquila di mare e lAquila anatraia
maggiore. Tra i rapaci sono presenti regolarmente le Poiane,
i Falchi di palude, lAlbanella reale e quella
minore, lo Sparviero e il Falco pescatore. I mammiferi
sono presenti con il Tasso, la Faina, la Puzzola mentre
più rara è la Volpe.
Di estremo interesse è stata Iintroduzione del
bufalo, naturalizzato dalle paludi maremmane, che oggi
vive allo stato brado. La vegetazione dellOasi è
ricca e varia per la coesistenza di ambienti diversi.
Nelle zone più salmastre è presente la tipica
vegetazione delle laguune dellalto Adriatico. Negli
specchi dacqua dolce e nei canali è abbondante la
ruppia e la zannichellia. Nei punti dove cè acqua
salmastra vivono le tipiche specie alofile quali la
salicornia, la salsola, Ia spartina e i ciuffi di
giunchi. Nelle aree di acqua dolce sono presenti il
giunco, il carice, il canneto a canna di palude.
Nellacqua dolce di alcuni canali sono presenti le
splendide ninfee che risaltano nel colore scuro delle
acque e nel verde della vegetazione palustre. Tra gli
alberi sono presenti il pioppo bianco, lolmo ed il
frassino. |