 |
 |
1953,
il Sile in localitā Trezze a Portegrandi di Quarto
dAltino Adelma
("Delma" 1923-1998) e Ilaria (1920) Pagliarin
con figli e nipotini su un grosso "sandolo"
usato per traghettare persone, animali e cose da una riva
allaltra del Sile. Al remo di poppa, Renzo
Pagliarin, classe 1944.
I Pagliarin sono originari di Mazzorbo e vivono qui da
decenni, difendendo dallerosione un lembo estremo
della laguna Torcellana, sulla riva sinistra del Sile,
dove il fiume contermina la laguna di Ca Zane. Il
Comune č Venezia, la loro parrocchia Torcello.
La riva sinistra (su cui corre la statale Jesolana)
delimita invece lentroterra appena bonificato da
paludi secolari; si intravedono, oltre largine, le
case mezzadrili della tenuta Veronese, che fu dei Conti
Donā delle Rose.
Lungo questo confine, tra terra e acqua, continua a
svilupparsi un rapporto antico di cacciatori e di
pescatori, tra gente di laguna e gente della terraferma.
|